All fields are required.

Close Appointment form

Urgenze e informazioni

+39 338.6899930 |

Alimentazione Veganic

…L’ alimentazione impatta sulla salute più di qualunque altro aspetto dello stile di vita…

Alimentazione Veg-Anic

Un nuovo modo di concepire il cibo

Cosa vuol dire Veg-Anic e a chi è rivolta questa alimentazione?

VEG: vuol dire “vegetale” e si riferisce ad una alimentazione che utilizza cibi prevalentemente o totalmente vegetali.

ANIC: è l’acronimo di Alimentazione Naturale Integrale Consapevole a Base Vegetale.

Si tratta di un metodo educativo, di uno stile di vita alimentare, basato sull’utilizzo di cibi vegetali, integrali e naturali con lo scopo di migliorare lo stato di salute psico-fisico. L’obiettivo è quello di insegnare al paziente a mangiare in maniera naturale e consapevole accompagnandolo passo dopo passo verso un cammino di benessere totale. Nel caso in cui ce ne sarà la necessità si otterrà il peso forma, ma non è quello lo scopo del metodo, infatti nei piani alimentari non ci sono regole restrittive sulle quantità del cibo da assumere, proprio perché viene insegnato che non è importante quanto si mangia, ma cosa si mangia!

…L’atto di cibarsi rimarrà sempre un fatto educativo e culturale…

Pertanto occorre sradicare le vecchie abitudini culturali sbagliate attraverso un percorso educativo!

Il metodo Veganic è quindi uno stile di vita alimentare che può essere adottato da tutti e a tutte le fasce di età, dallo svezzamento alla vecchiaia.
Ne trarranno beneficio sia persone sane che hanno voglia di migliorare il loro stato di salute, imparando le regole del mangiar sano, sia coloro che per motivi di salute hanno bisogno di un piano alimentare adeguato e specifico.
Il metodo, infatti, si fa apprezzare da molti perché propone cibi buoni, nutrienti, ricchi di colori e sapori della nostra terra, della nostra tradizione italiana e mediterranea.

Alimentazione sana dott.ssa Donatella Pezzimenti

icon

Cosa fa il nutrizionista Veg-Anic?

Migliora la salute dei suoi pazienti elaborando i seguenti piani alimentari:

  • per il benessere psico-fisico, insegnando a mangiare partendo dall’atto del fare la spesa;
  • per vegani e vegetariani effettuando i giusti abbinamenti alimentari in modo da evitare carenze nutrizionali;
  • per dimagrire;
  • per sportivi;
  • per la gravidanza, seguendo la gravida dal punto di vista alimentare in tutti e tre i trimestri di gravidanza per controllare il giusto apporto nutritivo ed evitare che vada incontro a carenze nutrizionali o a sovrappeso indesiderato;
  • per lo svezzamento, permettendo al piccolo infante di alimentarsi in maniera fisiologica;
  • per l’infertilità: perché il ruolo del cibo è fondamentale, in particolare quello crudo;
  • per le intolleranze alimentari (lattosio, celiachia); intolleranza al nichel, ai lieviti;
  • per le patologie del tubo digerente: malattia da reflusso gastroesofageo, dispepsia, gastrite, morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi e diverticolite colica, epatopatie croniche, calcolosi della colecisti, stipsi ostinata;
  • per il diabete mellito e per tutte quelle condizioni di prediabete, in cui il ruolo dell’alimentazione è fondamentale;
  • per l’ipercolesterolemia.

Leggi per scoprire maggiori dettagli sul metodo Veganic

Nutrizionista Veganic Donatella Pezzimenti

icon

L’universo vegetale

L’universo vegetale offre dunque un’ampia scelta di alimenti e consente di predisporre pasti e giornate alimentari all’insegna della varietà, del colore e del sapore. Per preparare i piani alimentari la scelta sarà molto varia tra farine di grano integrale e non, di farro, di kamut, di avena, di soia, di ceci, per preparare semplici ricette di base o preparazioni più complesse per tutte le occasioni. Quindi non solo farine, ma anche cereali in chicco, antichi e un po’ inusuali, ma assolutamente da riscoprire in abbinamento con le verdure di stagione e i legumi.
Mangiare Veganic è dunque una esperienza sensoriale ricca e allo stesso tempo salutare, che consente di dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività con alimenti e piatti in parte della nostra tradizione culinaria ed altri tutti da scoprire!!

LA MIA TESTIMONIANZA: Io stessa da febbraio 2017 sono diventata Veganic, grazie alla scuola del Prof. Riefoli, che mi ha permesso di conseguire il Diploma di Nutrizionista Veganic. I risultati li ho potuti toccare con mano, infatti avendo il desiderio di avere un figlio, dopo solo un mese di questo tipo di alimentazione, ricca di cibi crudi e salutari, sono rimasta incinta. Durante i nove mesi di gravidanza i miei esami del sangue sono stati sempre perfetti, e non ho mai avuto problemi di anemia, a conferma di quello che sostengono gli studi scientifici e cioè che tale regime alimentare è compatibile con qualsiasi fascia di età.
Oggi mio figlio ha più di 2 anni ed è pieno di energia!.ed io sono felicissima perché in questo modo sia da mamma che da professionista potrò aiutare tutte le persone che vorranno effettuare il mio stesso percorso di benessere e salute.

Donatella Pezzimenti