All fields are required.

Close Appointment form

Urgenze e informazioni

+39 338.6899930 |

Gastroenterologo a Domodossola e Verbania

Il Gastroenterologo

Chi è e la sua importanza

Mi capita spesso di vedere volti smarriti quando si parla di Gastroenterologia, eppure è una branca della Medicina che si occupa delle patologie del tubo digerente. Spesso i pazienti mi guardano dritto negli occhi e facendo quasi fatica a pronunciare tale vocabolo, mi chiedono: ma chi è il gastroenterologo? Eccomi pronta a spiegarlo: il Gastroenterologo non e’ altro che lo specialista del tubo digerente, quel medico che si occupa di tutte le patologie che riguardano l’apparato digerente in tutta la sua interezza, dalla bocca all’ano.
Rientrano in questo ampio spettro tutti i disturbi digestivi, in particolare la malattia da reflusso gastro-esofageo, l’esofagite da reflusso, l’acalasia esofagea e tutti i disturbi della motilità esofago-gastrica, la gastrite, l’infezione da Helicobacter Pylori, l’ulcera gastrica e duodenale, la duodenite, la malattia celiaca, i disturbi da malassorbimento e le intolleranze alimentari, i disturbi dell’alvo (stipsi e diarrea).


  • Gastroenterologia 4
  • Gastroenterologia 5

icon

La Stipsi e i disturbi digestivi

Problemi poco considerati

Vorrei soffermarmi un attimo e spiegare quanto la stipsi sia un problema invalidante, anche se spesso sottovalutato: mi capita di visitare persone stitiche da anni, addirittura venti lunghi anni e tale problema non viene assolutamente preso in considerazione. Talora viene curato con prodotti da banco o con qualche preparato casalingo. Con quale risultato? La stipsi è diventata cronica. Perché allora non andare dal Gastroenterologo? Forse poche persone sanno che dalla salute dell’intestino dipende tutto il benessere dell’organismo e che la maggior parte del nostro sistema immunitario risiede nel nostro intestino. Vi sembra giusto trascurare un organo così importante? Eppure è quello che fa la maggior parte della gente. Stesso discorso vale per i disturbi di tipo digestivo spesso trattati con presidi casalinghi (“ho un po’ bruciore di stomaco, un po’ di gonfiore, non avrò digerito, prendo un po’ di bicarbonato”.) Ma perché non andare alla radice del problema e chiedere il parere ad un Gastroenterologo? Non dimentichiamoci che questi disturbi così sottostimati potrebbero nascondere patologie molto gravi.

Gastroenterologia Studio medico

icon

L’intestino

Il nostro secondo cervello

Il Gastroenterlogo si occupa anche della tanto diffusa sindrome dell’intestino irritabile caratterizzata da dolori addominali, meteorismo ed alvo alterno, spesso correlata ad una sindrome ansiosa. Non dobbiamo dimenticare che l’intestino e’ il nostro secondo cervello e risente strettamente di tutto ciò che ci accade (stress, emozioni..); inoltre si occupa di diverticolosi del colon non più patologia dell’anziano, ma patologia sempre più’ diffusa in età adulta, concausa la cattiva alimentazione sin dall’età giovanile. Non per ultime sono da considerare le Malattie infiammatorie croniche dell’intestino: (retto colite ulcerosa e morbo di Crohn); i disturbi del fegato: (steatosi epatica, cirrosi alcolica e virale etc), e i disturbi pancreatici.


  • Gastroenterologia 4
  • Gastroenterologia 5

icon

Concludo sottolineando l’importanza vitale di una sana e corretta Alimentazione, fondamento essenziale per la cura di tutte le patologie dell’apparato digerente poiché nessuna patologia può essere curata senza che ci sia anche il supporto di un adeguato stile di vita alimentare specifico per ogni tratto dell’apparato digerente. Come ricorda Ippocrate:

“Siano gli alimenti le tue Medicine”.

Ippocrate